Michela Agazzi, professoressa associata in storia dell’arte medievale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Michela Agazzi, Ester Brunet, Stefania Coccato, Marina Niero, Paola Placentino
Abitare a Venezia
Abitare a Venezia
da Marco Polo a Carpaccio
a cura di Paola Piacentino
Un viaggio che racconta una città che si definisce pian piano, modificandosi nella sua crescita: bonifiche, ampliamenti, terreni agricoli dismessi, progressivo interesse per la viabilità per congiungere attività concentrate in poli urbani specifici. Abitazioni che si strutturano e arricchiscono in relazione all’incremento delle attività economiche dopo la crociata del 1204. Si racconta di case di nobili e mercanti, di case date in affitto per i lavoranti, di semplici stanze per i poveri e le vedove. All’interno di esse, soprattutto delle più ricche di cui è rimasta qualche traccia, troviamo cassoni colmi di oggetti di ogni tipo, tessuti, coperte e cuscini dai colori sgargianti e testimonianze di una fede religiosa che, con altarini, tabernacoli ed edicole, usciva anche dalle mura domestiche coinvolgendo l’intera comunità.
Testi di Michela Agazzi, Ester Brunet, Stefania Coccato, Marina Niero, Paola Placentino
Info libro
Collana: | Recto/Verso |
Titolo originale: | Abitare a Venezia |
Pagine: | 150 |
Misure: | 150 x 210 mm |
Formati: | immagini in b/n (n.20) e a colori (n.40) |
Prezzo: | € 25 |
Autore
Ester Brunet, ricercatrice in agiografia, storia e iconografia cristiana e docente presso la Facoltà Teologica del Triveneto.
Stefania Coccato, dottoressa di ricerca in storia delle Arti.
Marina Niero, dottoressa di ricerca in storia delle Arti.
Paola Placentino, ricercatrice in storia dell’architettura, docente presso la SSIBAP IUAV e assegnista presso l’Università degli Studi di Padova.