Giorgio Gianighian, Paola Pavanini

Venezia come

Illustrazioni di Giorgio Del Pedros

Venezia suscita nel visitatore intelligente e interessato, dopo la prima ammirata meraviglia, una serie di stupori e interrogazioni: come si reggono case e palazzi nell’acqua? perché mai il trasporto su ruote non ha trovato spazio in una città che ha conosciuto epoche di grande sviluppo mercantile? perché il tessuto urbano, così denso, è interrotto da tanti campi e corti? E perché in ogni campo e corte si trova una vera da pozzo? Perché i camini hanno quella forma bizzarra? E così di seguito.

Le guide tradizionali, compreso il grande Lorenzetti, danno naturalmente molte risposte, purché le si cerchino nella grande quantità di informazioni offerte: il nostro scopo è quello di offrire invece alcune informazioni in forma molto semplice, tuttavia fondata e seria, alla portata di ogni livello culturale.

Capire come è fatta, come funziona e come ha funzionato è il primo passo

per viverla e goderne.

Il volume si articola in quattro fasi temporali-tematiche:

  • Un popolo di pescatori e salinariLe origini tra paludi e barene
  • La città si costruisceGli elementi urbani costitutivi: ponti, strade, pavimentazioni, fondazioni, approvvigionamento idrico…
  • La città di pietraCome si costruiscono case e palazzi, come si modifica la forma urbana con nuove espansioni, come si sfrutta al meglio il poco spazio disponibile…
  • La città non è più isolaTra decadenza e rinnovamento: la fine dell’insularità e il suo ammodernamento: gli interventi franco-austriaci, le prime grandi operazioni del regno d’Italia

Info libro

Collana:
ISBN: 9788896224250
Pagine: 80
Misure: 17 x 24 cm
Prima edizione: 2010-01-01
Formati: Cartonato olandese
Prezzo: € 17,00

Autore

Giorgio Gianighian, architetto, è professore straordinario di restauro alla facoltà d’architettura dello Iuav. Ha lavorato con vari organismi internazionali nel campo della conservazione e protezione del patrimonio. il suo interesse per Venezia, le sue case e i suoi peculiari sistemi edificativi, risale a molti anni addietro. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni.

Paola Pavanini, storica free lance, si interessa di storia urbana veneziana, soprattutto del Rinascimento. Partecipa a colloqui internazionali e ha pubblicato saggi e articoli; benché non istituzionalizzata, si è creata un certo nome tra gli studiosi.


Rassegna stampa


Nella stessa collana