Alessandra Bassotto, veneziana, è laureata in Lettere con indirizzo storico-artistico. Dal 1996, assieme a Franca Lugato, fonda il gruppo ARTEmisia che ha sviluppato approcci innovativi per la didattica museale. Attualmente è impegnata in numerose collaborazioni con varie istituzioni museali e culturali della città. Su queste tematiche tiene corsi di formazione.
Alessandra Bassotto, Monica Latini, Franca Lugato
Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
Il gotico francescano a Venezia.
Spazialità gotica e spiritualità francescana in un capolavoro dell’architettura veneziana. Un percorso esterno, teso a contestualizzare l’edificio nel tessuto urbano, e un itinerario interno, volto all’identificazione degli elementi strutturali e decorativi della basilica. Il libro analizza uno degli esempi più celebri dell’architettura gotica religiosa veneziana e la sua particolare spazialità, in cui la bellezza di uno spazio semplice e armonioso diviene l’espressione più originale della spiritualità francescana.
Info libro
Collana: | VENEZIAinPICCOLO |
ISBN: | 9788896224007 |
Pagine: | 48 |
Misure: | 21 x 21 cm |
Prima edizione: | 2008-01-01 |
Formati: | Brossura cucita |
Prezzo: | € 9,50 |
Autore
Monica Latini, veneziana, è laureata in Lettere con indirizzo storico-artistico. Dal 2000 si occupa di catalogazione di opere d’arte presso il Museo Correr di Venezia e dal 2004, con ARTEmisia, progetta e realizza laboratori didattici presso vari musei e istituzioni culturali della città. Dal 2009 è guida turistica per la città di Venezia e le ville venete.
Franca Lugato, veneziana, è laureata in Lettere con indirizzo storico-artistico. Dal 1996, assieme ad Alessandra Bassotto, fonda il gruppo ARTEmisia che ha sviluppato approcci innovativi per la didattica museale. Attualmente è impegnata in numerose collaborazioni con varie istituzioni museali e culturali della città. Su queste tematiche tiene corsi di formazione.